Termini e Condizioni

Articolo 1 – Definizioni

Nelle presenti Condizioni Generali:

  • Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il proprio diritto di recesso;
  • Consumatore: la persona fisica che non agisce nell'esercizio di un'attività professionale o commerciale e stipula un contratto a distanza con l'imprenditore;
  • Giorno: giorno di calendario;
  • Transazione duratura: un contratto a distanza per una serie di prodotti e/o servizi le cui obbligazioni di consegna e/o accettazione si estendono su un periodo più lungo;
  • Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni indirizzate personalmente a loro in modo che sia possibile il recupero futuro e la riproduzione invariata delle informazioni archiviate;
  • Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso;
  • Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre ai consumatori prodotti e/o servizi a distanza;
  • Contratto a distanza: un contratto stipulato nell'ambito di un sistema organizzato dall'imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, utilizzando esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto;
  • Tecnologia di comunicazione a distanza: mezzi che possono essere utilizzati per stipulare un contratto senza che il consumatore e l'imprenditore siano contemporaneamente nella stessa stanza;
  • Condizioni Generali: le presenti Condizioni Generali dell'imprenditore.

Articolo 2 – Identità dell’Imprenditore

Lusso Maschile
Registro delle Imprese: 76797893
Email: support@lusso-maschile.it


Articolo 3 – Applicabilità

  1. Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutte le offerte presentate dall'imprenditore e a tutti i contratti a distanza e ordini stipulati tra l'imprenditore e il consumatore.
  2. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti Condizioni Generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, verrà indicato prima della conclusione del contratto a distanza che le Condizioni Generali possono essere visionate presso la sede dell'imprenditore e saranno inviate gratuitamente al consumatore su richiesta il prima possibile.
  3. Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, il testo delle presenti Condizioni Generali può essere messo a disposizione del consumatore elettronicamente, in modo tale che il consumatore possa memorizzarle facilmente su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, verrà indicato prima della conclusione del contratto a distanza dove le Condizioni Generali possono essere visionate elettronicamente e che saranno inviate gratuitamente al consumatore su richiesta, sia in formato elettronico che altro.
  4. In caso di condizioni speciali di prodotto o servizio che si applicano oltre a queste Condizioni Generali, si applicano i paragrafi 2 e 3 del presente articolo, e il consumatore può sempre fare affidamento sulla disposizione applicabile più favorevole in caso di conflitto tra Condizioni Generali.
  5. Qualora una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali fossero interamente o parzialmente nulle o annullate in qualsiasi momento, il contratto e le presenti Condizioni Generali rimarranno altrimenti validi, e la disposizione interessata sarà immediatamente sostituita, di comune accordo, da una disposizione che si avvicini il più possibile allo scopo della disposizione originale.
  6. Le situazioni non disciplinate dalle presenti Condizioni Generali devono essere valutate "nello spirito" delle presenti Condizioni Generali.
  7. Eventuali ambiguità riguardanti l'interpretazione o il contenuto di una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali devono essere spiegate "nello spirito" delle presenti Condizioni Generali.

Articolo 4 – L’Offerta

  1. Se un'offerta ha un periodo di validità limitato o è soggetta a condizioni, ciò sarà espressamente indicato nell'offerta.

  2. L'offerta non è vincolante. L'imprenditore si riserva il diritto di modificare e adeguare l'offerta.

  3. L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire al consumatore di valutare adeguatamente l'offerta. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Errori o inesattezze evidenti nell'offerta non vincolano l'imprenditore.

  4. Tutte le immagini, le specifiche e i dati nell'offerta sono indicativi e non possono dar luogo a risarcimenti o risoluzioni del contratto.

  5. Le immagini che accompagnano il prodotto rappresentano fedelmente i prodotti offerti. L'imprenditore non può garantire che i colori visualizzati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.

  6. Ogni offerta contiene informazioni tali che sia chiaro per il consumatore quali diritti e obblighi derivano dall'accettazione dell'offerta, in particolare:

    • Il prezzo, esclusi eventuali costi di sdoganamento e IVA all'importazione, che sono a carico e rischio del cliente;
    • Eventuali spese di spedizione;
    • Le modalità con cui il contratto sarà concluso e le azioni richieste per questo;
    • Se esiste o meno un diritto di recesso;
    • Il metodo di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto;
    • Il periodo di validità dell'offerta o il periodo entro il quale l'imprenditore garantisce il prezzo;
    • L'importo delle spese di comunicazione a distanza, se applicabile;
    • Se il contratto sarà archiviato dopo la conclusione e, in tal caso, come può essere consultato dal consumatore;
    • Le modalità con cui il consumatore può verificare e, se necessario, correggere i dati forniti prima della conclusione del contratto;
    • Eventuali lingue diverse dall'italiano in cui il contratto può essere concluso;
    • I codici di condotta a cui l'imprenditore ha aderito e come il consumatore può consultarli elettronicamente;
    • La durata minima del contratto a distanza in caso di transazioni durature;
    • Dimensioni, colori e materiali disponibili, se applicabili.

Articolo 5 – L’Accordo

  1. Il contratto si considera concluso, fatto salvo quanto previsto dal paragrafo 4, nel momento in cui il consumatore accetta l'offerta e soddisfa le relative condizioni.
  2. Se il consumatore accetta l'offerta elettronicamente, l'imprenditore confermerà immediatamente la ricezione dell'accettazione dell'offerta in forma elettronica. Finché l'imprenditore non ha confermato tale ricezione, il consumatore può annullare il contratto.
  3. Se il contratto è concluso elettronicamente, l'imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la sicurezza della trasmissione elettronica dei dati e assicurerà un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l'imprenditore adotterà misure di sicurezza adeguate.
  4. L'imprenditore può, entro i limiti di legge, ottenere informazioni sulla capacità del consumatore di adempiere ai propri obblighi di pagamento e su tutti i fatti e i fattori rilevanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di tale indagine, l'imprenditore ha validi motivi per non concludere il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o richiesta, motivandone le ragioni, o di allegare condizioni speciali all'esecuzione.
  5. L'imprenditore fornirà al consumatore le seguenti informazioni per iscritto o in modo tale che possano essere archiviate su un supporto durevole dal consumatore, in modo che siano facilmente accessibili:
    • L'indirizzo della sede legale dell'imprenditore a cui il consumatore può rivolgersi per reclami;
    • Le condizioni e le modalità con cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso, o una chiara dichiarazione sull'esclusione del diritto di recesso;
    • Informazioni sulle garanzie esistenti e sull'assistenza clienti;
    • Le informazioni di cui all'Articolo 4, paragrafo 3, salvo che l'imprenditore non abbia già fornito tali informazioni al consumatore prima della conclusione del contratto;
    • Le condizioni per la risoluzione del contratto se questo ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato.
  6. Per le transazioni durature, le disposizioni del paragrafo precedente si applicano solo alla prima consegna.
  7. La conclusione di ogni contratto è soggetta alla disponibilità sufficiente dei prodotti ordinati.

Articolo 6 – Diritto di Recesso

  1. Quando acquista prodotti, il consumatore ha la possibilità di risolvere il contratto entro 90 giorni senza fornire alcuna motivazione. Questo periodo di recesso inizia il giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante designato in precedenza dal consumatore e comunicato all'imprenditore.
  2. Durante il periodo di recesso, il consumatore gestirà il prodotto e l'imballaggio con cura. Utilizzerà il prodotto solo nella misura necessaria per valutare se desidera conservarlo. Se esercita il proprio diritto di recesso, restituirà il prodotto completo di tutti gli accessori forniti e, nella misura ragionevolmente possibile, nelle condizioni e nell'imballaggio originali, in conformità con le istruzioni ragionevoli e chiare fornite dall'imprenditore.
  3. Se il consumatore desidera esercitare il diritto di recesso, è tenuto a informare l'imprenditore entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto tramite una comunicazione scritta, ad esempio tramite email. Dopo aver dichiarato la propria intenzione di esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve restituire il prodotto entro 90 giorni. Il consumatore deve dimostrare che i beni sono stati restituiti tempestivamente, ad esempio fornendo una ricevuta di spedizione.
  4. Se il consumatore non ha comunicato il recesso o non ha restituito il prodotto all'imprenditore entro i periodi indicati nei paragrafi 2 e 3, l'acquisto sarà considerato definitivo.

Articolo 7 – Costi in caso di Recesso

  1. Se il consumatore esercita il diritto di recesso, i costi diretti della restituzione dei prodotti sono a suo carico.
  2. Se il consumatore ha effettuato un pagamento, l'imprenditore rimborserà tale importo il più rapidamente possibile, ma non oltre 14 giorni dal recesso. Ciò è subordinato alla condizione che i beni siano stati ricevuti dall'imprenditore o che il consumatore fornisca una prova plausibile di restituzione completa.

Articolo 8 – Esclusione del Diritto di Recesso

  1. L'imprenditore può escludere il diritto di recesso del consumatore per i prodotti di cui ai paragrafi 2 e 3. L'esclusione del diritto di recesso è applicabile solo se l'imprenditore lo ha chiaramente indicato nell'offerta, almeno tempestivamente prima della conclusione del contratto.
  2. L'esclusione del diritto di recesso è possibile solo per prodotti:
    • Realizzati su misura secondo le specifiche del consumatore;
    • Di natura chiaramente personale;
    • Che non possono essere restituiti per loro natura;
    • Che possono deteriorarsi o scadere rapidamente;
    • Il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni sul mercato finanziario su cui l'imprenditore non ha alcuna influenza;
    • Per giornali e riviste individuali;
    • Per registrazioni audio, video e software per computer il cui sigillo è stato rotto dal consumatore.

Articolo 9 – Il Prezzo

  1. Durante il periodo di validità indicato nell'offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non subiranno aumenti, salvo modifiche ai tassi IVA.
  2. In deroga al paragrafo precedente, l'imprenditore può offrire prodotti o servizi a prezzi variabili se tali prezzi sono soggetti a fluttuazioni sul mercato finanziario e l'imprenditore non ha alcuna influenza su di essi. L'offerta indicherà che i prezzi sono soggetti a variazioni.
  3. Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se sono il risultato di normative o disposizioni legali.
  4. Gli aumenti di prezzo a partire da 3 mesi dopo la conclusione del contratto sono consentiti solo se l'imprenditore lo ha previsto e:
    • Sono il risultato di normative o disposizioni legali; oppure
    • Il consumatore ha la facoltà di risolvere il contratto dalla data in cui l'aumento del prezzo entra in vigore.
  5. Tutti i prezzi indicati nell'offerta includono l'IVA e sono esclusivi di eventuali altri costi.

Articolo 10 – Conformità al Contratto e Garanzia Aggiuntiva

  1. L'imprenditore garantisce che i prodotti e/o servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, ai requisiti ragionevoli di affidabilità e/o usabilità e alle disposizioni di legge applicabili alla data di conclusione del contratto. Se concordato, l'imprenditore garantisce inoltre che il prodotto è idoneo per un uso diverso da quello normale.
  2. Una garanzia aggiuntiva fornita dall'imprenditore, dal suo fornitore, produttore o importatore non limita mai i diritti legali e i reclami che il consumatore può far valere nei confronti dell'imprenditore in base al contratto, qualora l'imprenditore non abbia adempiuto alla propria parte del contratto.

Articolo 11 – Consegna ed Esecuzione

  1. L'imprenditore presterà la massima cura nella ricezione ed esecuzione degli ordini di prodotti.
  2. Il luogo di consegna è l'indirizzo che il consumatore ha comunicato all'imprenditore.
  3. Con il dovuto rispetto di quanto indicato nell'Articolo 4 delle presenti Condizioni Generali, l'imprenditore eseguirà gli ordini accettati tempestivamente, ma non oltre 30 giorni, salvo che sia stato concordato un termine di consegna più lungo. Se la consegna è ritardata, o se un ordine non può essere eseguito o lo è solo parzialmente, il consumatore ne sarà informato entro 14 giorni dal momento in cui ha effettuato l'ordine. In tal caso, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto senza costi e ha diritto a un eventuale risarcimento.
  4. In caso di risoluzione conformemente al paragrafo precedente, l'imprenditore rimborserà al consumatore l'importo pagato il più rapidamente possibile, ma non oltre 14 giorni dalla risoluzione.

Articolo 12 – Pagamento

  1. Il consumatore è tenuto a pagare gli importi dovuti all'imprenditore come indicato nell'offerta. Il consumatore non può far valere diritti in relazione a un'offerta errata.
  2. Se il consumatore opta per un metodo di pagamento diverso dal pagamento anticipato, l'imprenditore ha il diritto di trattenere la consegna del prodotto fino a quando il consumatore non abbia completato il pagamento degli importi dovuti.
  3. Il consumatore è tenuto a comunicare tempestivamente all'imprenditore eventuali inesattezze nei dettagli di pagamento forniti o indicati.
  4. In caso di mancato pagamento da parte del consumatore, l'imprenditore ha il diritto di addebitare i costi ragionevoli sostenuti.

Articolo 13 – Procedura Reclami

  1. L'imprenditore ha una procedura per i reclami sufficientemente pubblicizzata e gestisce i reclami in conformità a questa procedura.
  2. I reclami relativi all'esecuzione del contratto devono essere presentati all'imprenditore entro un termine ragionevole dal momento in cui il consumatore ha rilevato i difetti.
  3. I reclami presentati all'imprenditore riceveranno risposta entro 14 giorni dalla data di ricezione. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, l'imprenditore risponderà entro 14 giorni con un avviso di ricezione e un'indicazione di quando il consumatore potrà aspettarsi una risposta più dettagliata.

Articolo 14 – Controversie

  1. I contratti tra l'imprenditore e il consumatore a cui si applicano le presenti Condizioni Generali sono regolati esclusivamente dalla legge di Hong Kong SAR, Cina.
  2. Le controversie tra il consumatore e l'imprenditore relative alla conclusione o all'esecuzione di contratti per prodotti e/o servizi possono essere sottoposte al tribunale competente del distretto in cui si trova l'imprenditore.

Articolo 15 – Disposizioni Supplementari o Diverse

  1. Disposizioni supplementari o diverse rispetto alle presenti Condizioni Generali non devono essere a svantaggio del consumatore e devono essere registrate per iscritto o in modo tale che possano essere archiviate su un supporto durevole dal consumatore.